Nella fertile pianura veneta, tra i fiumi Adige e Po, si staglia una torre che spezza la linearità del paesaggio pianeggiante. È un’antica torre colombaia, centro della vita contadina seicentesca, che si erge vicino al complesso di Ca’ Salvioni, comprendente la villa, l’oratorio di San Giovanni il Battista e i campi circostanti.
La famiglia Salvioni infatti, appartenente alla nobiltà veneziana, si recava in villeggiatura proprio in Polesine, scendendo attraverso il fiume Po. Il complesso architettonico presenta dunque una bellezza nobiliare unita alla semplicità rurale delle ville di campagna e la Colombaia ne rappresentava un edificio di enorme importanza. In essa vivevano i piccioni che servivano da sustentamento alla famiglia e ai contadini che lavoravano nei suoi possedimenti, nonché come piccioni viaggiatori messaggeri di missive e torre di avvistamento in caso di conflitti.
I volatili venivano allevati nell’edificio alto circa 18 metri, dotato di un ingegnoso sistema di aerazione naturale e contenente 1800 celle che fungevano da nidi. La Colombaia è stata recentemente ristrutturata a cura degli attuali proprietari del complesso architettonico, la famiglia Fracasso che l’ha resa il simbolo del suo marchio d’eccellenza,la pasta Fracasso, un prodotto di alta qualità il cui pregiato grano proviene direttamente dai campi circostanti alla Colombaia.
La torre, una volta in disuso, ora riqualificata e ristrutturata grazie ai fondi del PNRR – M1C3 misura 2 turismo e cultura, è diventata il primo ecomuseo verticale in Italia, e ospita una mostra dedicata alla storia della famiglia Salvioni, della famiglia Fracasso e all’evoluzione dell’agricoltura nel territorio polesano, dal periodo etrusco fino ai giorni nostri. La mostra è accessibile attraverso una scala perimetrale interna che si snoda lungo i quattro piani della torre, e la visita si conclude all’ultimo piano sotto un tetto completamente ristrutturato secondo l’antica arte veneziana e con uno meraviglioso scorcio del paesaggio agreste circostante.
ORARI
Apertura al pubblico:
La quarta domenica del mese dalle ore 10 alle ore 13
Tutti gli altri giorni su prenotazione per gruppi e scolaresche.
INFORMAZIONI UTILI
COSTI
Biglietto singolo: 5 €
Biglietto famiglia: 12 € (2 adulti + e max 3 bambini fino ai 14 anni)
Biglietto ridotto: 3 € (over 65, bambini dai 6 ai 14 anni, gruppi organizzati con visita guidata)
Biglietto gratuito: Disabili con accompagnatore, bambini dai 0 ai 5 anni compiuti
Visita guidata per gruppi di adulti: 85 euro per la visita guidata più biglietto d’ingresso ridotto
Visita guidata per le scuole: 6 euro ad alunno
Visita guidata e laboratorio didattico: 10 euro ad alunno
Per informazioni e prenotazioni:
POP OUT SRLS
391 4983435
info@pop-out.it